Là fuori – Corrado Benigni

Quando seguivo gli incontri letterari in presenza, avevo l’abitudine di scrivere nell’ultima pagina del libro dell’autrice o dell’autore in questione alcune parole che venivano pronunciate o che mi suggeriva il mio cervello in quel momento. Parole che mi servivano per fissare i concetti chiave dell’opera, per ritrovarne il senso. In questi giorni ho letto ‘Là fuori’ (Valigie Rosse), la nuova raccolta di poesie di Corrado Benigni, un poeta che leggo con ammirazione (per la sua forza riflessiva e la lucidità) fin dal 2012, quando uscì ‘Tribunale della mente’. Per certi aspetti ‘Là fuori’ prosegue un discorso sulla connessione tra immagini e parole iniziato in ‘Tempo riflesso’, la sua precedente raccolta. Almeno a me così è parso. Sono quindi andato a riprendere sullo scaffale ‘Tempo riflesso’ (Interlinea), la cui presentazione a Roma c’era stata il 24 maggio 2019 alla Casa delle Letterature. Nell’ultima pagina, ma anche in alcune prima, ho ritrovato queste parole: tempo, pietre, vita, parola, spazio, immagine, ricerca, scintilla, pensiero, fuoco. Poi una dichiarazione: “Sperimentare? Per me significa mescolare linguaggi diversi”. Mi sembra che tutto questo possa essere valido anche per ‘Là fuori’, dice del lavoro poetico di Benigni, del suo modo di ragionare per cercare un significato a ciò che vediamo, anche se questo significato è per forza di cose ambiguo. Lo ringrazio per i suoi versi, sempre limpidi e profondi, e spero che sempre più lettori possano entrare in contatto con la sua opera.

Vediamo attraverso le parole 
come da dietro un vetro.
L'esterno è l'unico punto fisso 
che possiamo riconoscere in noi.
La forma delle cose è proiezione di quello che siamo.
Osserva senza giudizio. 
Ciò che è fuori si riflette dentro,
come sul fondo di una camera oscura,
l'esteriore diventa interiore.
Così il tempo trova in noi 
la sua durata, la sua salvezza, 
prima che tutto torni nell'occhio della Medusa.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: