Perché ho deciso di sottrarre all’oblio Sergio Corazzini

è in tutte le librerie ‘Io non sono un poeta’, la nuova raccolta di poesie di Sergio Corazzini, curata da me per Interno Poesia. Sono certo che le poesie di Corazzini, sottratte dall’oblio, sono ancora capaci di affascinare e ho la speranza che questo riguardi anche le nuove generazioni. E’ un progetto che viene daContinua a leggere “Perché ho deciso di sottrarre all’oblio Sergio Corazzini”

IO NON SONO UN POETA, RISVOLTO

Riporto qui il testo del risvolto di copertina: Leggere l’intera produzione poetica di Sergio Corazzini, curata da Alessandro Melia, significa entrare in contatto con una delle grandi voci liriche del Novecento. Considerato uno dei massimi rappresentanti del crepuscolarismo, in Corazzini c’è anche un’inarrestabile necessità di esprimere la propria vicenda autobiografica. I suoi versi sono l’espressioneContinua a leggere “IO NON SONO UN POETA, RISVOLTO”

Un itinerario personale: i migliori libri del 2019

Segnalo le letture per me più interessanti tra le novità del 2019 1. FICTION E ANTIFICTION Se dovessi indicare un solo autore da ricordare, direi Manuel Vilas. Ho letto con commozione e sincera ammirazione ‘In tutto c’è stata bellezza‘ (Guanda), la sua lettera d’amore ai genitori morti. Subito dopo ‘Archivio dei bambini perduti‘ (La NuovaContinua a leggere “Un itinerario personale: i migliori libri del 2019”

Un itinerario personale: i migliori libri del 2018

Segnalo quali sono state le letture per me più interessanti, senza commentare ogni singola scelta. 1. POESIA La raccolta che mi ha emozionato e interessato maggiormente è ‘Historiae‘ (Einaudi) di Antonella Anedda. Ho amato moltissimo ‘Chiodi’ (Casagrande) di Agota Kristof e ‘Il poema fatidico dell’ignoranza e della morte’ (Aragno) di Gian Piero Bona, che continuoContinua a leggere “Un itinerario personale: i migliori libri del 2018”

La poesia è viva. Evviva la poesia

Alcune sere fa sono andato al teatro di Villa Torlonia per ascoltare Giancarlo Pontiggia. Avevo finito di leggere Il moto delle cose, la sua terza raccolta di poesie, ed ero entusiasta di poterlo ammirare dal vivo. Pontiggia era uno dei poeti scelti da Elio Pecora per il suo ciclo di otto incontri ‘Le ragioni dellaContinua a leggere “La poesia è viva. Evviva la poesia”

Un itinerario personale: i migliori libri del 2017 fuori dai ‘migliori’

Quest’anno, un anno complicato e doloroso, mi sarebbe più facile scrivere la lista dei migliori libri che non ho letto e di cui tutti parlano: ‘La ferrovia sotterranea’ di Colson Whitehead, ‘Exit’ di Moshin Hamid, ‘Il ritorno’ di Hisham Matar, ‘Lincoln nel Bardo’ di George Saunders, ‘4 3 2 1’ di Paul Auster, ‘Swing time’Continua a leggere “Un itinerario personale: i migliori libri del 2017 fuori dai ‘migliori’”

Dieci libri del Novecento italiano da riscoprire quest’estate

Accertato che: A) d’estate la gente legge (sarà poi vero?); B) qualsiasi editorialista o critico letterario o scrittore o blogger o ufficio stampa si sente in dovere di consigliare libri per l’estate; C) “se vi vedono in spiaggia con Siddharta di Hermann Hesse ci farete la pessima figura che meritate perché lo hanno letto tutti”Continua a leggere “Dieci libri del Novecento italiano da riscoprire quest’estate”

La scrittura e la morte: Il Salto di Sarah Manguso

Se mi chiedessero cos’è per te la narrativa, probabilmente risponderei: il modo migliore che conosco per esorcizzare la morte, parlando di morti. Quando leggiamo non solo riportiamo in vita la storia che stiamo leggendo – una storia che è già avvenuta e fa parte del passato – ma stiamo anche accendendo un faro sul nostro presente. Se lo scrittoreContinua a leggere “La scrittura e la morte: Il Salto di Sarah Manguso”

Perché leggere la poesia.

Abituati a camminare con la testa bassa sul cellulare, non ci fermiamo più a guardare il cielo. Abbiamo dimenticato com’è fatto e le sensazioni che trasmette. Allo stesso tempo abbiamo smesso – per la verità da decenni – di leggere la poesia. La consideriamo difficile, noiosa, superata. Guardare il cielo e leggere la poesia hanno in comune molteContinua a leggere “Perché leggere la poesia.”