“Delfini è vicino a me. Come faccio a seppellirlo?”. Minimum Fax ripubblica il ritratto-capolavoro di Garboli che introduceva i ‘Diari’ dello scrittore modenese
Archivi dell'autore:alemelia
Topografia della memoria – Martin Pollack
Mentre il mondo è impegnato a cancellare i fatti, Martin Pollack sana le ferite, difende la memoria e scrive pagine magistrali sul padre, lo Sconosciuto.
L’immagine fantasma – Hervé Guibert
Scrivere per ritrovare le fotografie non scattate. Esce in Italia ‘L’immagine fantasma’ di Guibert,
il libro che sembra continuare l’opera di Barthes
Perché ho deciso di sottrarre all’oblio Sergio Corazzini
è in tutte le librerie ‘Io non sono un poeta’, la nuova raccolta di poesie di Sergio Corazzini, curata da me per Interno Poesia. Sono certo che le poesie di Corazzini, sottratte dall’oblio, sono ancora capaci di affascinare e ho la speranza che questo riguardi anche le nuove generazioni. E’ un progetto che viene daContinua a leggere “Perché ho deciso di sottrarre all’oblio Sergio Corazzini”
IO NON SONO UN POETA
E’ uscita in tutte le librerie d’Italia ‘Io non sono un poeta’, la raccolta di poesie di Sergio Corazzini che ho curato per Interno Poesia. Dentro trovate una lunga prefazione in cui racconto la vita, i luoghi, la poetica di Corazzini.
IO NON SONO UN POETA, RISVOLTO
Riporto qui il testo del risvolto di copertina: Leggere l’intera produzione poetica di Sergio Corazzini, curata da Alessandro Melia, significa entrare in contatto con una delle grandi voci liriche del Novecento. Considerato uno dei massimi rappresentanti del crepuscolarismo, in Corazzini c’è anche un’inarrestabile necessità di esprimere la propria vicenda autobiografica. I suoi versi sono l’espressioneContinua a leggere “IO NON SONO UN POETA, RISVOLTO”
Pianura – Marco Belpoliti
Le persone, i luoghi, le idee e gli incontri: Marco Belpoliti viaggia attraverso la Pianura Padana
per ritrovare se stesso e un pezzo d’Italia
Se la morte ti ha tolto qualcosa, tu restituiscilo – Naje Marie Aidt
Esce in Italia lo struggente memoir di Naja Marie Aidt che racconta la morte violenta del figlio Carl e il tentativo di sopravvivere attraverso la scrittura
Là fuori – Corrado Benigni
Quando seguivo gli incontri letterari in presenza, avevo l’abitudine di scrivere nell’ultima pagina del libro dell’autrice o dell’autore in questione alcune parole che venivano pronunciate o che mi suggeriva il mio cervello in quel momento. Parole che mi servivano per fissare i concetti chiave dell’opera, per ritrovarne il senso. In questi giorni ho letto ‘LàContinua a leggere “Là fuori – Corrado Benigni”
Manifesto incerto vol. 2 – Frédérik Pajak
Viaggio tra i boulevard di Parigi
e dentro l’infanzia dello scrittore