Ho sempre cercato di capire il mondo tramite i libri. Come un esploratore davanti alla mappa, indago sulle sorti umane attraverso le pagine dei volumi che compongono la mia libreria. Non sempre trovo quello che sto cercando, soprattutto se sono alla ricerca di risposte a domande universali – chi siamo, da dove veniamo, in che modo devo vivere – ma è mettendo in atto questa ricerca, bisognosa di tempo, che coltivo un bene che si sta disperdendo: la complessità della risposta.
Il giornalismo, che è il mestiere che mi sono scelto sedici anni fa, sta perdendo (ha perso) la facoltà di spiegare perché costretto a inseguire i ritmi frenetici della rete e dei social network. Le nuove tecnologie, vivendo di informazione in tempo reale, si nutrono soprattutto di foto e video. I testi spesso sono superflui, superati. Esistono ancora degli esempi validi di approfondimento giornalistico, penso a ‘Il Post’, che mi aiutano a capire un fatto o a ricostruire una vicenda, ma se tutto questo non mi basta, se voglio comprendere qual è la ragione storica, filosofica, antropologica che spinge un Paese ad alzare un muro contro i migranti o un altro a votare contro i principi fondanti dell’Europa, è ai libri che devo rivolgermi.
Incredulo per i cambiamenti in atto nelle società occidentali, che sembrano prefigurare un arretramento dei valori e dei diritti conquistati in cento anni di storia, e per la fase di perdita di senso e di ragione dell’opinione pubblica, mi sono creato nell’ultimo anno un personale itinerario di letture – e riletture – che mi hanno aiutato a capire certe scelte e a formare un pensiero critico su quanto sta avvenendo.
Ho quindi deciso di non consigliare libri da leggere sotto l’ombrellone, di cui già sono pieni i social network, ma di condividere il mio itinerario, scritto in ordine di lettura, affinché ognuno – se vorrà – possa utilizzarlo per crearne uno proprio.
Isaiah Berlin – Il legno storto dell’umanità. Capitoli della storia delle idee (Adelphi)
Jonathan Israel – Una rivoluzione della mente. L’illuminismo radicale e le origini intellettuali della democrazia moderna (Einaudi)
Steven Nadler – Baruch Spinoza e l’Olanda del Seicento (Einaudi)
Tzvetan Todorov – Lo spirito dell’illuminismo (Garzanti)
George Steiner – Una certa idea di Europa (Garzanti)
Johan Huizinga – La crisi della civiltà (Einaudi)
Domenico Quirico – Esodo. Storia del nuovo millennio (Neri Pozza)
Ryszard Kapuscinski – L’altro (Feltrinelli)
Una opinione su "Capire il mondo tramite i libri. Un itinerario"