Un itinerario personale: i migliori libri del 2018

Segnalo quali sono state le letture per me più interessanti, senza commentare ogni singola scelta. 1. POESIA La raccolta che mi ha emozionato e interessato maggiormente è ‘Historiae‘ (Einaudi) di Antonella Anedda. Ho amato moltissimo ‘Chiodi’ (Casagrande) di Agota Kristof e ‘Il poema fatidico dell’ignoranza e della morte’ (Aragno) di Gian Piero Bona, che continuoContinua a leggere “Un itinerario personale: i migliori libri del 2018”

Il nostro presente è un Tempo senza scelte. Sicuri che sia meglio?

E’ uscito da pochi giorni un breve saggio dello scrittore Paolo di Paolo, ‘Tempo senza scelte’ (Einaudi) che mi dà l’occasione di aggiungere un tassello al discorso, iniziato prima dell’estate, sui libri che aiutano a capire il mondo. Di Paolo pone una domanda: “Dove la Storia non chiede risposte nette, dove si è esposti aContinua a leggere “Il nostro presente è un Tempo senza scelte. Sicuri che sia meglio?”

Il romanzo di Luisa Brancaccio è una fotografia di Crewdson

di Alessandro Melia Il fotografo newyorkese Gregory Crewdson ha un talento raro. Le sue immagini ‘senza titolo’ sono caratterizzate da una perfetta immobilità, eppure chi le guarda ha l’impressione che sia successo, o stia per accadere, qualcosa di inquietante, tragico. La realtà in cui si immerge Crewdson è quella della campagna americana, costruita su villetteContinua a leggere “Il romanzo di Luisa Brancaccio è una fotografia di Crewdson”