di Alessandro Melia Non prenderci troppo sul serio. Sorridere, emozionarci, prestare attenzione alle piccole cose quotidiane come bere un caffè, leggere un libro, fare una passeggiata. Potrebbero essere questi i migliori propositi per il 2014. A ricordarcelo è un libro (con dvd) uscito da poco: ‘La vita a volte è sopportabile – ritratto ironico diContinua a leggere “Wislawa Szymborska ci insegna il valore dell’ironia”
Archivi della categoria: Libri nella folla
I libri migliori del 2013 sono questi, scordatevi le strenne
di Alessandro Melia C’è un nutrito gruppo di scrittori di cui si è parlato poco quest’anno. I loro libri non hanno trovato lo spazio che meritavano sui principali media e nelle librerie-supermarket che, per motivi editoriali o culturali, non li hanno esposti tra le novità, archiviandoli direttamente negli scaffali. Le loro storie sono profonde, struggenti,Continua a leggere “I libri migliori del 2013 sono questi, scordatevi le strenne”
Curarsi con i libri, ecco un manuale intelligente per leggere e guarire
di Alessandro Melia Soffri di reumatismi? Leggi Marcovaldo di Italo Calvino. Hai la febbre? Prova con un giallo di Agatha Christie. Sei agorafobico? Tranquillo, lo era anche Alessandro Manzoni, tanto che dall’età di 38 anni evitò di uscire di casa se non accompagnato, come racconta Natalia Ginzburg ne ‘La famiglia Manzoni’. Questi ‘rimedi letterari perContinua a leggere “Curarsi con i libri, ecco un manuale intelligente per leggere e guarire”
Un romanzo gioiello è ‘1913’ di Florian Illies
di Alessandro Melia In questi giorni, ho scoperto ‘tra la folla’ un autentico gioiello: ‘1913 – L’anno prima della tempesta’ (Marsilio) di Florian Illies, scrittore e storico dell’arte. Per tutte le 285 pagine Illies ci prende per mano e ci conduce nel 1913, facendoci scoprire, mese per mese, l’anno che avrebbe plasmato il Novecento. Berlino,Continua a leggere “Un romanzo gioiello è ‘1913’ di Florian Illies”
I saggi di Ordine e Bodei ci dicono che leggiamo per essere migliori e immaginare altre vite
di Alessandro Melia Pochi giorni fa la rivista scientifica americana ‘Science’ ha pubblicato una ricerca secondo cui la fiction letteraria aumenta la nostre capacità emotive e ci aiuta a capire meglio le altre persone. Gli autori, David Comer Kidd ed Emanuele Castano, tramite cinque test specifici, hanno dimostrato che le persone che leggono romanzi oContinua a leggere “I saggi di Ordine e Bodei ci dicono che leggiamo per essere migliori e immaginare altre vite”
Il romanzo di Luisa Brancaccio è una fotografia di Crewdson
di Alessandro Melia Il fotografo newyorkese Gregory Crewdson ha un talento raro. Le sue immagini ‘senza titolo’ sono caratterizzate da una perfetta immobilità, eppure chi le guarda ha l’impressione che sia successo, o stia per accadere, qualcosa di inquietante, tragico. La realtà in cui si immerge Crewdson è quella della campagna americana, costruita su villetteContinua a leggere “Il romanzo di Luisa Brancaccio è una fotografia di Crewdson”
Divagare fa bene al cervello. Il dolore ce lo spiega Julian Barnes
di Alessandro Melia Ogni tanto bisognerebbe mettere da parte romanzi, memoir, saggi, e lasciare che la nostra mente segua dei percorsi diversi, si faccia attrarre da aneddoti, mappe, personaggi che non conosciamo, storie che sembrano minori e che invece hanno la capacità di aprire squarci improvvisi. Una sorta di ‘passeggiata’ letteraria che ci aiuti aContinua a leggere “Divagare fa bene al cervello. Il dolore ce lo spiega Julian Barnes”
David Foster Wallace: “Attenti ai giramanovella”
di Alessandro Melia “Per me il cinquanta per cento delle cose che scrivo sono brutte, punto, sarà sempre così, e se non sono capace di accettarlo vuol dire che non sono tagliato per questo mestiere”. E ancora: “Non mi interessa la letteratura che si preoccupa solo di catturare la realtà in maniera tecnicamente impeccabile. QuelloContinua a leggere “David Foster Wallace: “Attenti ai giramanovella””